- CategorieIndietro
- Categorie
- Stampa 3D
Categorie
- Guide
Guide Tecniche
- Come Osservare e Fotografare il Sole
- Come Pulire le Ottiche o Lenti di un Telescopio
- Come Scegliere Il Primo Telescopio - Guida 2021
- Come Scegliere un Binocolo
- Come Scegliere Un Telescopio? La Miglior Guida 2021
- Le Migliori Camere Per Fare Riprese Di Luna e Pianeti
- Seeing Astronomico
- Telescopi e Schemi Ottici - Guida Completa
- Tool
- Astrofotografia
- Primo Telescopio
- Novità
- Siti Partner
- Chi siamo
- Categorie
- Accessori Elettrici
- Accessori Fotografici
- Accessori Meccanici
- Accessori Ottici
- Binocoli
- Borse e Valigie
- CCD e Camere Guida
- Computer
- Cupole Planetari
- Dispositivi Elettronici Portatili
- Filtri Telescopio
- Manutenzione e Cura
- Microscopi
- Montature
- Motori e Pulsantiere
- Oculari Telescopio
- Osservazione solare
- Stazioni Meteo
- Stampa 3D
- Telescopi Completi
- Treppiedi e Colonne
- Primo Telescopio Professionale
- OTA - Solo Tubo
- Sponsorizzati
- Accessori Elettrici
Filtra per
Marca
Marca
Prezzo
Prezzo
97,00 € - 9.990,00 €
Rifrattori Solo Tubo
Ci sono 158 prodotti.
Filtri attivi
Scegli tra i migliori rifrattori acromatici e apocromatici delle migliori marche.
I rifrattori acromatici rappresentano il design classico dei telescopio con lenti. Sono costituiti non da una ma da due lenti in vetro, una con lente positiva e una negativa. I rifrattori apocromatici (APO) invece utilizzano lenti speciali che offrono migliore correzione dell'aberrazione cromatica e contrasto. Sono ottimi telescopi per l'astrofotografia del cielo profondo ma possono essere utilizzati con ottime prestazioni per osservare pianeti, Luna, stelle doppie ed anche il sole con appositi filtri.
Rifrattore Acromatico
Sono dei telescopi con lenti a più elementi che aiutano a correggere problemi come quello dell'aberrazione cromatica e focali troppo lunghe.
Rifrattore Apocromatico
Hanno lenti speciali costruite con materiali a bassissima dispersione studiati per deviare i fotoni del rosso, blu e verde nello stesso punto.
Crediti: Egmason
Lenti ED Rifrattore
ED (extra-low dispersion) sono lenti a bassa dispersione che producono immagini contrastate ed in teoria senza aberrazione cromatica.
Vantaggi Telescopio Rifrattore
È il telescopio classico per eccellenza che però negli anni è stato modernizzato con lenti acromatiche prima e poi con quelle apocromatiche. I rifrattori non hanno un ostruzione sulla lente primaria, quindi a parità di apertura, tendono ad avere immagini più contrastate e luminose. Questo vantaggio li rende anche molto indicati per osservare i pianeti nelle serate turbolenti, dove magari telescopi di grandi diametro faticano di più.
I modelli sotto i 10cm hanno dimensioni contenute che li rendono facili da trasportare e da montare. Un giovane magari non avrà problemi a muovere un tubo da 25kg, ma per chi ha problemi alla schiena i piccoli rifrattori sono una manna dal cielo. Infine, i rifrattori hanno bisogno di molta meno manutenzione. Con un riflettore spesso dovrete rifare la collimatura, mentre con un buon rifrattore il problema non sussiste. Inoltre il tubo chiuso protegge le lenti che hanno bisogno solo di una pulizia superficiale.
Svantaggi Telescopio Rifrattore
Quando si pensa a un telescopio rifrattore il primo svantaggio che viene alla mente è sicuramente il costo. Visto che questo schema ottico utilizza lenti e non specchi, i costi di realizzazione di una buona lente sono sicuramente superiori. I rifrattori più economici poi sono affetti da cromatismo il quale può dare fastidio quando si osservano Luna o pianeti.
Telescopio Rifrattore o Riflettore
A livello di prezzo e parità di diametro i riflettori sono molto più economici. Basti pensare che un piccolo newton da 10cm costa 150e mentre un rifrattore parte almeno dal doppio. Inoltre c'è da considerare la qualità costruttiva della lente o specchio a quel prezzo, infatti è molto più probabile che abbiate una buona immagine con un riflettore che con un rifrattore. Visto che controllare il passaggio dei fotoni all'interno del vetro, i rifrattori economici tendono spesso ad avere problemi.
Se parliamo di qualità dell'immagine a parità di diametro e senza considerare il prezzo, allora i rifrattori vincono a mani basse. Tutti i telescopi riflettori sono dotati di ostruzione che limita la quantità di luce che possono raccogliere. I rifrattori invece non hanno questo problema, il tutto si traduce in immagini più contrastate e luminose che possono fare la differenza per chi fa osservazioni in visuale.
Infine bisogna dire che i riflettori devono essere collimati di frequente e specialmente dopo trasferte di viaggio. Gli specchi sono spesso coperti di polvere ma questo nella maggior parte delle volte e solo un problema estetico, infatti vanno lavati solo quando avete notato un netto calo della qualità dell'immagine. Questo problema è assente nei telescopi rifrattori perchè hanno tubi chiusi che impediscono alla polvere di entrare, quindi spesso basta una spazzolata con dei pennelli per pulire la lente principale. Altro vantaggio dell'intubazione chiusa è la solidità della struttura che non richiede collimazioni frequenti.