Rifrattori Solari Solo Tubo
Non sai quale telescopio solare scegliere? Leggi la nostra guida su come osservare e fotografare il Sole. I telescopi solari che vedi qui sotto sono dei classici rifrattori che però utilizzano lenti speciali capaci di filtrare specifiche lunghezze d'onda.
La luce H-Alpha viene emessa dagli atomi di idrogeno, di gran lunga l’elemento più comune nel Sole, quando gli elettroni all’interno di questi atomi assorbono energia e arrivano ad un livello energetico o un’orbita maggiore.
Il processo si verifica con grande efficienza nello strato di atmosfera solare situato proprio sopra la Fotosfera, chiamata Cromosfera. Qui la temperatura sale oltre i 6000°C, abbastanza caldo da eccitare l’idrogeno.
In alcuni piccoli telescopi, i filtri etalon, pre-filtro e bloccaggio possono essere in una disposizione diversa, ma non importa, poichè tutti lasceranno passare alla fine solo H-alpha. Oltre ai riscaldatori a temperatura controllata per gli studi Doppler, i piccoli telescopi utilizzano un meccanismo di inclinazione meccanica o “sintonizzazione di pressione” per variare la lunghezza d’onda della luce rossa.