- CategorieIndietro
- Categorie
- Stampa 3D
Categorie
- Guide
Guide Tecniche
- Come Osservare e Fotografare il Sole
- Come Pulire le Ottiche o Lenti di un Telescopio
- Come Scegliere Il Primo Telescopio - Guida 2021
- Come Scegliere un Binocolo
- Come Scegliere Un Telescopio? La Miglior Guida 2021
- Le Migliori Camere Per Fare Riprese Di Luna e Pianeti
- Seeing Astronomico
- Telescopi e Schemi Ottici - Guida Completa
- Tool
- Astrofotografia
- Primo Telescopio
- Novità
- Siti Partner
- Chi siamo
- Categorie
- Accessori Elettrici
- Accessori Fotografici
- Accessori Meccanici
- Accessori Ottici
- Binocoli
- Borse e Valigie
- CCD e Camere Guida
- Computer
- Cupole Planetari
- Dispositivi Elettronici Portatili
- Filtri Telescopio
- Manutenzione e Cura
- Microscopi
- Montature
- Motori e Pulsantiere
- Oculari Telescopio
- Osservazione solare
- Stazioni Meteo
- Stampa 3D
- Telescopi Completi
- Treppiedi e Colonne
- Primo Telescopio Professionale
- OTA - Solo Tubo
- Sponsorizzati
- Accessori Elettrici
Filtra per
Focale Oculare
Focale Oculare
Campo Apparente
Campo Apparente
Diametro Barilotto
Diametro Barilotto
Marca
Marca
Categorie
Categorie
Prezzo
Prezzo
24,00 € - 1.449,00 €
Oculari Telescopio
Ci sono 345 prodotti.
Filtri attivi
Scegli tra una vasta selezione di Oculari Planetari, Oculari Plossl, Oculari a Reticolo, Oculari da 1.25", Oculari da 2" e Oculari Zoom.
Oculare Plössl
Hanno un ampio campo visivo di circa 50°, quindi sono molto versatili sia per il planetario che per osservare nebulose e galassie. Per utilizzare questi oculari, gli occhi devono essere molto vicini all'oculare altrimenti non si riuscirà ad osservare nulla. Lo schema Plossl utilizza 2 doppietti speculari che si fronteggiano, ciò consente di avere una migliore correzione cromatica ed un campo apparente più elevato rispetto ad altri schemi ottici.
Oculare Ortoscopici
Sono stati tra i primi ad essere stati usati in massa dagli astrofili viste le loro buone performance ed hanno lasciato ottimi ricordi. Dopo l'avvento dei Plossl sono andati scomparendo ma rimangono comunque degli ottimi oculari. Sono formati da 4 elementi e sono molto bilanciati in tutti i campi. A differenza dei Plossl, gli oculari ortoscopici offrono un campo visivo di soli 40° /45° che però è perfetto per il planetario.

Oculare Radian
Sono gli oculari di ultima generazione che offrono un campo visivo simile ai Plossl ma allo stesso tempo permettono un osservazione più comoda. A differenza dei Plossl hanno una buona estrazione pupillare. Sono indicati per chi indossa occhiali da vista e per chi è alle prime armi. Questo tipo di design ottico è indicato per medio-alti ingrandimenti per il planetario. Internamente sono costituiti da 6 o 7 elementi a focali ridottissime.
Oculare Nagler
Questi oculari sono famosi per l'enorme campo visivo che sono in grado di regalare. Arrivano fino a campi visivi di 82° e quindi si prestano bene per l'osservazione di nebulose e ammassi. Anche questo tipo di oculare offre uno schema ottimo a 6/7 elementi, con lenti trattate per avere il massimo contrasto. Gli oculari Nagler sono costosi ma vi sapranno ripagare bene.

Oculare Zoom
Sono cresciuti di fama negli utlimi anni vista la comodità che offrono. Infatti nello stesso barilotto è possibile avere anche 5 diverse focali. Attraverlo un sistema meccanico e ruotando l'oculare gli astrofili possono cambiare focale in soli 2 secondi, passando da 8mm a 25mm. Questi oculari sono degli ottimi tuttofare che sapranno soddisfare la maggior parte degli astrofili.
Calcolare Gli Ingrandimenti Di Un Telescopio
Per calcolare a quanti ingrandimenti si sta osservando con un oculare basta una semplicissima divisione.
Ingrandimenti = Focale Telescopio / Focale Oculare.
Esempio: se state osservando con un telescopio newton a focale 1000 con un oculare da 20mm allora sarete a 50X. Se volete raddoppiare e triplicare gli ingrandimenti allora avrete bisogno di una lente di Barlow.
Tipi Di Lenti


Diagrammi Di Altri Oculari





Oculari e Estrazione Pupillare
L'estrazione pupillare è la distanza tra l'ultima lente dell'oculare e la nostra pupilla. Più l'estrazione pupillare è maggiore e più è facile osservare visto che non bisogna essere attacati all'oculare per vedere. Questo è molto importante per chi magari indossa gli occhiali e non può fare altrimenti, in questi casi, avere oculari con una estrazione pupillare è d'obbligo.
Di solito l'estrazione pupillare varia tra i 2 e 20 mm, a seconda dello schema ottico utilizzato dall'oculare. In genere, oculari a focale lunga hanno anche una grande estrazione pupillare e viceversa per quelli a corta focale.
Crediti Immagine: Wikipedia