- CategorieIndietro
- Categorie
- Stampa 3D
Categorie
- Guide
Guide Tecniche
- Come Osservare e Fotografare il Sole
- Come Pulire le Ottiche o Lenti di un Telescopio
- Come Scegliere Il Primo Telescopio - Guida 2021
- Come Scegliere un Binocolo
- Come Scegliere Un Telescopio? La Miglior Guida 2021
- Le Migliori Camere Per Fare Riprese Di Luna e Pianeti
- Seeing Astronomico
- Telescopi e Schemi Ottici - Guida Completa
- Tool
- Astrofotografia
- Primo Telescopio
- Novità
- Siti Partner
- Chi siamo
- Categorie
- Accessori Elettrici
- Accessori Fotografici
- Accessori Meccanici
- Accessori Ottici
- Binocoli
- Borse e Valigie
- CCD e Camere Guida
- Computer
- Cupole Planetari
- Dispositivi Elettronici Portatili
- Filtri Telescopio
- Manutenzione e Cura
- Microscopi
- Montature
- Motori e Pulsantiere
- Oculari Telescopio
- Osservazione solare
- Stazioni Meteo
- Stampa 3D
- Telescopi Completi
- Treppiedi e Colonne
- Primo Telescopio Professionale
- OTA - Solo Tubo
- Sponsorizzati
- Accessori Elettrici
Filtra per
Portata Montatura
Portata Montatura
Categorie
Categorie
Marca
Marca
Prezzo
Prezzo
24,00 € - 7.995,00 €
Montature
Ci sono 104 prodotti.
Filtri attivi
Quale Montatura Cerchi?
Le 5 Montature Più Cercate
EQM-35 PRO | EQ3 Synscan | EQ5 | AZ-EQ6 Synscan | Star Adventure
La montatura e’ una parte fondamentale di un telescopio e spesso non viene considerata come dovrebbe. Infatti, anche se acquistate un ottimo tubo ottico e poi ogni volta che lo utilizzate, l’immagine balla tutta per via della montatura scadente, non riuscirete mai a sfruttare a pieno lo strumento che avete acquistato. Il mio consiglio e’ di spendere per la montatura la stessa cifra che avete speso per il tubo ottico. In questo modo avrete un setup bilanciato.
Le montature di bassa qualità sono un gran problema, comune con i telescopi economici. Per risparmiare, molti produttori tagliano i costi sulle montature e ciò rendere l'osservazione dolorosa nella migliore delle ipotesi e impossibile nel peggiore dei casi.
Cosa bisogna cercare in una montatura? Semplicemente “stabilita’”. Una montatura non deve ne’ vibrare e ne oscillare durante le osservazioni. Inoltre nelle serate ventose, deve riuscire a tenere ben saldo il telescopio. Prima di acquistarne una, leggete online le recensioni ed assicuratevi che sia quella giusta.
Montature Equatoriali
Le montature equatoriali sono di gran lunga le più usate dagli astrofili. Si muovono su 2 assi, dove uno è perfettamente allineato alla stella polare con l'altro che invece lo taglia diagonalmente. Dagli astrofili, questi 2 assi sono chiamati ascensione retta (RA) e declinazione (DEC), mentre per eseguire l'allineamento alla stella polare si una un cannocchiale polare.
Le montature equatoriali soffrono di due principali inconvenienti. Sono più pesanti e ingombranti rispetto alle altazimutali e tendono a posizionare l'oculare del telescopio in posizioni scomode. Nonostante ciò, la loro capacità di puntamento le ha rese essenziali per quasi tutti i telescopi amatoriali seri.
Montature Altazimutali
La testa di una montatura altazimutali si muove su 2 assi. Il primo si muove dall'alto verso il basso, quindi da 0° a 90°, mentre l'altro asse permette alla montatura di girare intorno a se stessa a 360°. Questo tipo di montatura è usato sui telescopi dobson.
Se intendi utilizzare un piccolo telescopio per osservazioni sporadiche del cielo o per l'uso diurno (ad esempio, il birdwatching), e’ preferibile usare le montature altazimutali per via della loro semplicità, compattezza e leggerezza.
Montaure Motorizzati Go-To
Le montature equatoriali e altazimutali possono essere fornite di motori e computer che permettono il puntamento automatico del corpo celeste che si vuole osservare. In questo caso, le montature dotate di pulsantiera/computer, sono chiamate Go-To, dall inglese "vai a". Basta inserire il nome dell'oggetto ed il gioco è fatto; in pochi secondi la montatura centrerà il pianeta o galassia che volte. Senza dubbio, tutti gli astrofili più appassionati ormai hanno una montatura motorizzata visto la loro comodità.
Astroinseguitori
Gli astroinseguitori sono montature estremamente piccole e leggere, quasi delle copie in scala ridotta delle montatue equatoriali. A seconda dei modelli riescono a portare sia camere Reflex o tubi di piccole dimensioni ed hanno rivoluzionato il modo di fare turismo astronomico. Sono ideali per le eclissi solari a largo campo e per riprendere la volta celeste in qualsiasi parte del mondo vi troviate. Infine, va sottolineato che queste montature sono dotate di batteria propria e quindi sono comodissime da trasportare.
Montatura Skywatcher
La Skywatcher è una delle aziende piu' attive sul mercato con una vasta gamma di montature altazimutali ed equatoriali adatte sia all’astrofilo visuale, sia all’astrofotografo più evoluto ed esigente. Tra le montature equatoriali offre dalla piccola EQ3 fino alle ammiraglie top di gamma come la EQ8-R e EQ8-RH. Per le montature altazimutali, la Skywatcher invece offre montature leggere, ma solide e robuste come la AZ5 e la più avanzata AZ-EQ6 SkyScan. Infine, bisogna ricordare che la Skywatcher è tra i pochissimi brand che offrono anche astroinseguitori come lo Star Adventurer 2i.
Montatura Celestron
La Celestron è un brand americano che produce telescopi ed accessori da oltre 50 anni. In catalogo hanno sia telescopi altazimutali ed equatoriali, ma solo le montature equatoriali sono disponibili per l'acquisto. Tra i modelli attualmente in produzione troviamo le famose Advanced VX, CGEM II EQ e la CGX-L.
Montatura Usata Per Telescopi
Spesso quando si parla di telescopi si tende a pensare che la parte più costosa sia quella del tubo ottico, ma in realtà le cose non stanno cosi. Un buon setup di solito e' diviso tra 40% tubo ottico, 40% montatura e 20% accessori vari. Quindi le montature hanno un costo non indifferente ed in genere, per ogni Kg di portata basta aggiungere 2 zeri per avere il prezzo di una buona montatura. Quindi se cercate una montatura che porti bene 20Kg, dovrete spendere intorno ai 2000€. Nel mercato dell'usato si trovano spesso delle buone occasioni, quindi vi consigliamo di tenere un occhio sul reparto montature di emout.org.
Accessori Per Montatura
Spesso quando si osserva con le montature standard, l'oculare del telescopio si trova in posizioni scomode e difficili da raggiungere. Per questo motivo, in molti acquistano colonne o mezze colonne per aumentare l'altezza del telescopio specialmente con i rifrattori.
Se poi ci si trova ad osservare dal balcone di casa o da postazioni poco rigide, allora si può pensare di prendere dei piedini che smorzino le vibrazioni.
Montatura Altazimutale o Equatoriale
Per quanto riguarda i movimenti, con una equatoriale, potrete seguire un oggetto celeste mentre si muove spostando il telescopio in un solo asse, l'ascensione retta. Mentre con una altazimutale dovrebbe muovere entrambi gli assi. Questo non è un grosso problema quando il corpo celeste è ben posizionato alto nel cielo, ma può divertalo quando esso si trova basso sull'orizzonte. Al contrario invece con una montatura equatoriale sarà difficile osservare all'azimut per via di dove sarà posizionato l'oculare.
Per chi fa o vuole fare astrofotografia la montatura equatoriale e' un must. Infatti le montature altazimutali su foto a lunga esposizione tendono ad avere problemi con la rotazione di campo. Anche se negli anni per via delle CCD e software utilizzati questo problema non è più evidente come lo era una volta.
Nonostante le montature equatoriali siano spesso più costoste, sono ottimi investimenti per chi vuole fare astrofotografia. Se invece si vuole soltanto osservare le stelle con grossi diametri senza spendere una fortuna allora un bel dobson sarà la scelta giusta.