- CategorieIndietro
- Categorie
- Stampa 3D
Categorie
- Guide
Guide Tecniche
- Come Osservare e Fotografare il Sole
- Come Pulire le Ottiche o Lenti di un Telescopio
- Come Scegliere Il Primo Telescopio - Guida 2021
- Come Scegliere un Binocolo
- Come Scegliere Un Telescopio? La Miglior Guida 2021
- Le Migliori Camere Per Fare Riprese Di Luna e Pianeti
- Seeing Astronomico
- Telescopi e Schemi Ottici - Guida Completa
- Tool
- Astrofotografia
- Primo Telescopio
- Novità
- Siti Partner
- Chi siamo
- Categorie
- Accessori Elettrici
- Accessori Fotografici
- Accessori Meccanici
- Accessori Ottici
- Binocoli
- Borse e Valigie
- CCD e Camere Guida
- Computer
- Cupole Planetari
- Dispositivi Elettronici Portatili
- Filtri Telescopio
- Manutenzione e Cura
- Microscopi
- Montature
- Motori e Pulsantiere
- Oculari Telescopio
- Osservazione solare
- Stazioni Meteo
- Stampa 3D
- Telescopi Completi
- Treppiedi e Colonne
- Primo Telescopio Professionale
- OTA - Solo Tubo
- Sponsorizzati
- Accessori Elettrici
Filtra per
Categorie
Categorie
Marca
Marca
Prezzo
Prezzo
11,00 € - 1.748,00 €
Filtri Telescopio
Ci sono 407 prodotti.
Filtri attivi
Filtri Astronomici
I filtri astronomici sono accessori utilissimi utilizzati dagli astrofili per evidenziari particolari aree o dettagli di un corpo celeste. Possono essere sia avvitati alla fine degli oculari o possono essere montati sulle camere CCD e CMOS. In giro si trovano nei classici formati da 1.25" e 2" e la maggior parte dei filtri funziona bloccando una parte specifica della lunghezza d'onda coperta da un oggetto.
Filtri Colorati
I filtri colorati sono utilizzati per osservare dettagli sulla Luna e sui pianeti del sistema solare. Ognuno dei colori dello spettro visibile ha un proprio filtro e sono usati per evidenziare certe caratteristiche di ogni pianeta. Per esempio, il filtro giallo è utile per enfatizzare le aree più scure su Marte e Giove. I filtri rossi invece riducono la luminosità del cielo e sono particolarmente utili per osservare subito dopo il tramonto.
Filtri Neutri e Polarizzatori
Quando si osserva la Luna al telescopio, specialmente nelle serata di Luna piena, può dar fastidio per via della sua luminosità. Per questo è necessario utilizzare filtri neutri che scuriscono l'immagine rendendola più piacevole per i nostri occhi e anche più dettagliata.
Filtri a Banda Larga
I filtri a banda larga o Light Pollution Reductio (LPR) son usati per bloccare l'inquinamento luminoso e trasmettono nelle spettro del H-Alpha, H-Beta e O-III, permettendo di osservare le nebulose anche da cieli inquinati. Questi filtri bloccano anche i vapori di sodio su Mercurio e diminuiscono la luminescenza del cielo durante l'aura boreale. Sono studiati per le osservazioni di nebulose quindi non sono indicati per fare astrofotografia.
Filtri a Banda Stretta
I filtri a banda stretta trasmettono una piccola parte dello spettro, 22nm o meno di solito. Sono usati principalmente per fare astrofotografia e sono amati dagli astrofili perchè permettono di ottenere ottime immagini anche da cieli inquinati.
Filtri IR Cut
Sono progettati per riflettere e bloccare onde nel medio-infrarosso lasciando passare solo al luce visibile. Questi filtri sono molto spesso usati sulle webcam per bloccare l'infrarosso per via della loro elevata sensibilità in quella parte dello spettro.