Report di tutti e 110 gli oggetti del catalogo Messier.
Le note riportate non sono una minuziosa descrizione degli oggetti osservati, al contrario, sono state fatte da me con i miei occhi da neofita nel primo anno di osservazione al telescopio.
Dunque, questi report non hanno certo la presunzione di descrivere tutti i dettagli osservabili in questi oggetti, ma potrebbero comunque aiutare a dare un’idea di ciò che è possibile vedere con un telescopio entry level.
Ciò che non sono riuscito ad osservare io nelle prime osservazioni, potrebbe essere solo una parte di ciò che riuscirete a vedere voi.
Tutte le osservazioni riportate sono state effettuate con un dobson 200/1200. I siti osservativi sono stati vari. In linea di massima, tutte le osservazioni sono state fatte sotto cieli dai 21.1 ai 21.4 di sqm.
Non sono state prese note in nottate particolarmente svantaggiose per l’osservazione ( umidità eccessiva, vento, pessimo seeing, etc).
Oculari utilizzati:
Baader classic Ortho 52° (1,25 pollici) da:
▪6mm(200x), TFOV 15,6’;
▪10mm(120x), TFOV 26’;
▪18mm(66x), TFOV 47’.
Explore Scientific Super plossl 70° (2pollici) da:
▪25mm (48x), TFOV 1,45°.
TeleVue Nagler 82° (1,25 pollici) da:
▪13 mm(93x), TFOV 53’.
FiltroUHC Astronomik 2”.
Le magnitudine riportate sono quelle riportate in SkySafari 5 Pro.
Le immagini del Digitized Sky Survey (DSS) sono state prese dai siti:
•http://www.volpetta.com/
•https://skyview.gsfc.nasa.gov/current/cgi/titlepage.pl
•Immagini del DSS prese dall’app di SkySafari 5 Pro
LEGENDA:
DS: Double Star
BR: Bright Nebula
OC: Open Cluster
GC: Globular Cluster
SR: Supernova Remnant
Di Seguito Troverete Tutti E 110 Gli Oggetti Messier Suddivisi Per Costellazione Ordinate In Ordine Alfabetico:
ANDROMEDA: M31 - M32 - M110
AQUARIUS: M2 - M72 - M73
AURIGA: M36 - M37 - M38
CANCER: M44 - M67
CANES VENATICI: M94 - M106 - M63 - M51 - M3 --M3 - M51 - M63 - M94 - M106
CANIS MAJOR: M41
CAPRICORNUS: M30
CASSIOPEIA: M52 - M103
CETUS: M77
COMA BERENICES: M53 - M64 - M85 - M88 - M91 - M98 - M99 - M100
CYGNUS: M29 - M39
DRACO: M102
GEMINI: M35
HERCULES: M13 - M92
HYDRA: M48 - M68 - M83
LEO: M65 - M66 - M95 - M96 - M105
LEPUS: M79
LYRA: M56 - M57
MONOCEROS: M50
OPHIUCHUS: M9 - M10 - M12 - M14 - M19 - M62 - M107
ORION: M42 - M43 - M78
PEGASUS: M15
PERSEUS: M34 - M76
PISCES: M74
PUPPIS: M47 - M93 - M46
SAGITTA: M71
SAGITTARIUS: M8 - M17 - M18 - M20 - M21 - M22 - M23 - M24 - M25 - M28 - M54 - M55 - M69 - M70 - M75
SCORPIUS: M4 - M6 - M7 - M80
SCUTUM: M11 - M26
SERPENS: M5 - M16
TAURUS: M1 - M45
TRIANGULUM: M33
ORSA MAJOR: M40 - M81 - M82 - M97 - M101 - M108 - M109
VIRGO: M49 - M58 - M59 - M60 - M61 - M84 - M86 -M87 - M89 - M90 - M104
VOLPECULA: M27
Gli Oggetti Messier con i relativi report osservativi:
M1, Taurus, SR, Mag +8.4
Facile da trovare. A 48x e 120x non appaiono dettagli interni. Si riesce comunque a vedere in maniera netta la sua morfologia ovalizzata e non simmetrica. Appare come una macchia nebulosa di dimensioni generose a circa 1° da Zeta Tauri, la quale è visibile ad occhio nudo. Con filtro UHC si notano dei chiaro-scuri al suo interno ma nessuna nervatura interna.